Che ne pensi di questo articolo?

E’ risaputo, da tantissimi anni la richiesta da parte dei futuri sposi al fotografo è di non voler posare durante il proprio matrimonio, sia che si tratti di foto di coppia ( e poi ci facciamo i selfie) o che siano le “classiche” foto con gli invitati, per non parlare del timore di ricevere alla consegna un filmino pesante, lungo e noioso
Tanti ormai, in campo wedding, per far presa sui futuri sposi, si usa il termine “reportage”.

Se non fai reportage non sei alla moda, sei il fotografo che la vede alla vecchia maniera, anni 80, mettiti cosi, metti la mano così in questo modo, sdraiati sul letto e “annusa il bouquet” etc, certamente un reportage fatto con intelligenza raccoglie tutti quei momenti spontanei che accadono nel giorno del matrimonio ma ci sono momenti in cui il reportage non è proprio possibile! Non fraintendetemi…continuate la lettura…

Quali sono questi momenti?
Immaginate i preparativi degli sposi.
Il fotografo è li con voi, lo vedete, è nella vostra stanza, fotografa gesti naturali, i dettagli, segue i preparativi, ma tutto con un attenzione tale da poter anche consigliare di prepararti in un certa zona della stanza, mica si vorrebbero tutte le foto in controluce!?!
Pertanto si posiziona li dove è più opportuno, per una riuscita del servizio ottimale e professionale.
Ciò comporta una visione della scena in maniera accurata, determinando uno stile sempre spontaneo, ma creativo e reale, affinché il servizio per cui Voi state investendo dei soldini sia bello da tutti i punti di vista.




Non mi piace far mettere in posa ma adoro invece potermi avvicinare a voi, consigliarvi, essere partecipe delle vostre emozioni, sentirle con voi seguendo gli avvenimenti, solo cosi potrò realizzare un ottimo servizio con lo stile che mi contraddistingue, ovvero il reportage creativo.
Vivendo assieme quegli attimi cosi importanti e irripetibili potrò consegnarvi un ricordo unico, ogni singola foto comunicherà il vostro stato d’animo.
Se non interagisco con voi mi sentirei distaccato dalla festa, da ciò che accade attorno a voi, e non potrei continuare a fare il mio “lavoro” pertanto lo chiedo a voi, coppie che brancolate nel buio di una scelta cosi difficile,
preferite dunque:
- un fotografo distaccato, che scatta e basta, ovunque voi siate posizionati, con luce non curata e, seppur attento a tutto, alla fine vi consegni un servizio professionale ma che non vi inondi di emozioni?
OPPURE
- la persona amica che vi possa aiutare e far in modo che il vostro giorno possa essere indimenticabile, il vostro fotografo, del vostro matrimonio, un fotografo emozionale ma discreto, che sappia allo stesso tempo cogliere attimi spontanei, essere pronto ad anticipare i movimenti ed essere nel posto giusto e nel momento giusto curando ogni aspetto ?
Se siete per la seconda ipotesi, ebbene, potrei fare al caso vostro, amo partecipare alle vostre emozioni e adoro poter raccontare ciò che il mio cuore ha visto, la mia è una foto spontanea e attenta, amo ritrarvi in attimi suggestivi, inserendovi in un contesto scenografico ottimale, ma anche fotografarvi in attimi reali, come per le danze, la festa, il rito in chiesa. In questi attimi di sicuro non intervengo nella scena, ma lascio che tutto scorra da sè, sempre attento a quei momenti nei quali, grazie all’esperienza, sai che potrà manifestarsi un gesto meraviglioso e spontaneo che sarà di sicuro rubato dal mio occhio, dalla mia macchina fotografica.
Naturalmente il discorso è valido anche per la parte filmica del mio servizio.
Sarete di sicuro stanchi e annoiati nel sapere di andare a vedere il filmino dei vostri amici, una pietra pesante di 40 minuti, che non scorre liscio. Ebbene di questo non vi dovete preoccupare in quanto il vostro Film di nozze, e quindi le mie produzioni filmiche, oltre a durare non più di 15-18 minuti, contengono scene curate in fase di ripresa, movimenti di camera in stile cinematografico ma soprattutto semplici momenti intimi di coppia contestualizzati e fortemente creativi. La produzione finale del film evidenzia la naturalezza di gesti e la descrizione dei luoghi sviluppando così un vero e proprio racconto, magari arricchito, se lo vorrete, dall’intervista degli sposi stessi.
Vi verrà consegnato anche il cosiddetto “master” con tutte le riprese originali, potrete vederlo tranquillamente!
Qui in basso potete vedere un highlights

Il fotografo è colui che osserva e vede cose che un occhio “normale” non potrà mai essere in grado di vedere, lo fa col cuore e si esprime con la luce, con un riflesso, o con un gioco di luci o “semplicemente” inseguendo gli sposi negli spostamenti di quel giorno, capta ciò che a breve potrà accadere grazie ad una innata sensibilità artistica-fotografica, se così non fosse, parer mio, sarebbe solo tecnica, senza passione…e allontanate da voi l’idea del fotografo sempre a chiamarvi e rapirvi per fare le foto…assolutamente no, gli sposi devono godersi il proprio matrimonio e perché no, mangiare ciò che hanno scelto per il loro ricevimento ?. Il Fotografo non deve assoggettare a lui la coppia, questo è il mio principio.
Io e il mio team adoriamo partecipare alla festa, coninvolgerci per darvi il massimo, certamente con discrezione, ma vogliamo sentire anche noi quel brivido che lo sposo ha nel momento in cui vede la sposa entrare con il papà, l’emozione, l’allegria, solo così riceverete un servizio reale, la vostra storia vista e catturata con i nostri occhi e con i nostri obbiettivi, vissuta accanto a voi, per voi.
Domenico Longano

